I nostri prodotti

$

Industriale

$

Sportivo

$

Privati

Coperture leggere, dehor, brand attivation, strutture gonfiabili

$

Progettazione e taglio

Servizio progettazione, taglio, confezione.

$

Vendita usato

Vendita al dettaglio delle nostre rimanenze di magazzino, tessuti a mtq in vari colori e grammature, con eventuale servizio di taglio e confezione

Richiedi subito un preventivo

Industriale

Coperture per logistica industriale, agricola, biogas, rifacimento teli

  • LOGISTICA INDUSTRIALE
  • PORTE A IMPACCO RAPIDO
  • LOGISTICA AGRICOLA
  • COPERTURE BIOGAS
  • TESSUTI OMBREGGIANTI
  • LATERALI SCORREVOLI

Sportivo

Coperture sportive, pressostatiche, ad archi, tendostrutture, tensostrutture, coperture padel, geodetiche, rifacimento teli

– COPERTURE AD ARCHI LAMELLARI E ACCIAIO

– COPERTURE PRESSOSTATICHE

– COPERTURE GEODETICHE

COPERTURE PADEL

– COPERTURE POLIVALENTI

Privati

Le nostre coperture per privati offrono la combinazione perfetta tra funzionalità e design, proteggendo la tua casa con stile. Realizzate con materiali di alta qualità e attenzione ai dettagli, le nostre soluzioni garantiscono una copertura affidabile e duratura, contribuendo a preservare l’integrità della tua abitazione. Scegliendo le nostre coperture, aggiungi un tocco di eleganza e sicurezza al tuo spazio privato, creando un ambiente protetto e accogliente.

Progettazione e taglio

Offriamo un servizio completo di progettazione e taglio e confezione.
Il nostro team esperto si impegna a trasformare le vostre idee in realtà, accompagnadovi in ogni fase.

Cosa offriamo:

Consulenza Personalizzata: Il nostro team di progettazione collaborerà direttamente con voi per comprendere le vostre esigenze, preferenze e vincoli, assicurandosi di fornire una soluzione su misura che soddisfi completamente le vostre aspettative.

Progettazione Creativa: Con la nostra esperienza nel settore delle coperture e tensostrutture, progettiamo coperture in telone che non solo svolgono una funzione pratica ma aggiungono anche un tocco estetico al vostro spazio. La creatività è al centro di ogni progetto che affrontiamo.

Taglio Preciso: Utilizziamo tecnologie all’avanguardia per garantire un taglio preciso e una lavorazione impeccabile dei materiali. Ci occupiamo di ogni dettaglio, assicurando che il risultato finale sia resistente, funzionale e di alta qualità.

Accessori a Materiali di Qualità: Offriamo una vasta gamma di materiali di alta qualità per le vostre coperture in telone, garantendo durabilità e resistenza alle intemperie nel tempo.

Con il nostro servizio di progettazione e taglio personalizzato, rendiamo accessibili soluzioni su misura anche a chi ha esigenze più ridotte. Trasformiamo le vostre idee in realtà, offrendo prodotti unici e funzionali che migliorano il vostro spazio e rispecchiano il vostro stile di vita.
Contattateci oggi per iniziare il vostro progetto personalizzato!

Vendita usato

Presso la nostra azienda, crediamo nella massima efficienza e nell’uso responsabile delle risorse. È per questo che mettiamo a disposizione dei nostri clienti un servizio unico di vendita dei materiali di eccedenza provenienti dai nostri lavori e progetti. Questa opportunità non solo offre un vantaggio economico, ma contribuisce anche a ridurre gli sprechi e promuovere una gestione sostenibile.

I materiali disponibili per la vendita sono quelli di alta qualità utilizzati nei nostri progetti.
La nostra selezione, in continua evoluzione, comprende una varietà di materiali adatti a diverse esigenze, che si tratti di coperture per giardini, teloni su misura o altri prodotti correlati.
Vendiamo le rimanenze finali dei tessuti, in vari colori e spessori.

Acquistare i nostri materiali di eccedenza contribuisce alla sostenibilità ambientale, riducendo la quantità complessiva di rifiuti e promuovendo la riusabilità dei materiali.

F.A.Q.

Ecco le domande più richieste riguardo alle coperture pressostatiche.

Nel caso non trovassi quello che stai cercando, contattaci pure!

Con quali norme e/o leggi vanno progettate e costruite le tendostrutture e affini?
D.M. 17/01/2018 Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni.
Bisogna pretendere che i prodotti acquistati (in acciaio zincato) siano stati dimensionati in funzione delle norme sopra citate per essere in perfetta regola dell’arte e a norma di legge.
Parere del CONI per impianti sportivi con meno di 100 posti
Spesso ci viene chiesto quando è obbligatorio richiedere il parere del CONI per gli impianti sportivi.Sono soggetti alle presenti disposizioni i complessi e gli impianti sportivi di nuova costruzione e quelli esistenti, già adibiti a tale uso anche se inseriti in complessi non sportivi, nei quali si intendono realizzare variazioni distributive e/o funzionali eccetto gli interventi di manutenzione ordinaria di cui all’art. 31 lettera a) della legge del 5 agosto 1 978, n° 457, nei quali si svolgono manifestazioni e/o attività sportive regolate dal C.O.N.l. e dalle Federazioni Sportive Nazionali riconosciute dal C.O.N.l., ove è prevista la presenza di spettatori in numero superiore a 100.
I suddetti complessi o impianti sportivi, nel seguito denominati impianti sportivi, devono essere conformi oltre che alle presenti disposizioni anche ai regolamenti del C.O.N.I. e delle Federazioni Sportive Nazionali e Internazionali.
Per riassumere quindi, ad oggi gli impianti sportivi con capienza inferiore ai 100 posti a sedere, non necessitano di questo parere
Certificazioni obbligatorie per le porte sulle vie di uscita
Porte Pedonali su Via di Fuga senza caratteristica di resistenza al fuoco e/o tenuta al fumo Certificate SAC 1
Secondo la norma UNi EN 14351-1 riguardante le porte pedonali poste su via di fuga, per essere immesse sul mercato richiedono una procedura di costruzione e certificazione più rigorosa rispetto ad altre tipologie di serramento.
Tale certificazione obbligatoria è denominata SAC 1 e specifica che: Il produttore che immette sul mercato porte pedonali poste su via di fuga con il marchio CE che non ha effettuato la procedura di certificazione prevista dalla SAC 1 o che non è in possesso della certificazione rilasciata da un ente certificatorio notificato che ne abilita la costruzione di tali porte, commette un illecito e rischia la temporanea non commerciabilità dei prodotti o il sequestro da parte delle Autorità.
Se durante il controllo dei Vigili del Fuoco per il rilascio della Certificato di Prevenzione Incendi trovassero su una via di fuga una porta marchiata CE ma non secondo la norma SAC 1, hanno l’obbligo a denunciare il produttore della porta alle Autorità competenti e non possono rilasciare la certificazione.
Quindi a sintesi: le porte che sono poste sulle vie di fuga devono essere Marcate CE e SAC1, altrimenti non sono idonee per essere installate.”
Tensostrutture e Glossario Unico: solo se l'uso è temporaneo non serve il permesso di costruire
Cassazione: le tensostrutture sono opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera solo quando sono funzionali a soddisfare esigenze contingenti e temporanee e destinate ad essere immediatamente rimosse entro un termine non superiore ai 90 giorni
Edilizia libera, gli interventi che si possono realizzare senza permessi
09/03/2018
Finalmente le regole sono cambiate, la Conferenza unificata Stato-Regioni ha siglato l’accordo sul glossario unico con l’esatta definizione degli interventi che non richiedono titolo abilitativo.
Ricordiamo che un intervento in edilizia libera è un intervento che non prevede la necessità di alcun titolo abilitativo e non richiede, quindi, permesso di costruire, SCIA o CILA.
Edilizia Libera (d.P.R. n.380/2001,art. 6,comma 1,lett. e)
Serre mobili stagionali, sprovviste di strutture in muratura, funzionali allo svolgimento dell’attività agricola.
(d.lgs. n. 222/2016, Tab. A, Sezione II – Edilizia – attività 25)
Installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento serra compresi elementi di appoggio e/o ancoraggio.
Aree ludiche senza fini di lucro ed elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici.
(d.lgs. n. 222/2016, Tab. A, Sezione II –Edilizia – attività 29)
Installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento di Gazebo, di limitate dimensioni e non stabilmente infisso al suolo, Tenda, Tenda a Pergola, Pergotenda, Copertura leggera di arredo.
Edilizia Libera (d.P.R. n.380/2001,art. 6,comma 1,lett. e-bis) previa comunicazione inizio lavori
Opere contingenti temporanee dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee e ad essere immediatamente rimosse al cessare della necessità e, comunque, entro un termine non superiore a novanta giorni.(d.lgs.n.222/2016,Tab.A,Sezione II–Edilizia-attività 26)
Installazione, previa Comunicazione Avvio Lavori, nonché interventi di manutenzione, riparazione e rimozione per i quali non è necessaria la comunicazione.
Tensostrutture, pressostrutture e assimilabili
Fonte: Biblus-net
Chi produce strutture metalliche di quali certificazioni deve essere in possesso?

Per produrre e commercializzare strutture metalliche come la nostra produzione, un costruttore deve essere in possesso delle seguenti certificazioni:

  • UNI EN 1090-2 per classi di esecuzione da EXC2 a EXC3 a seconda della tipologia di opere da fornire
  • UNI EN ISO 3834
  • ISO 9001
Le norme UNI con cui a volte si trovano progettate le strutture metalliche, hanno valore di legge?

Per le strutture in acciaio le norme UNI, sono documenti che definiscono le caratteristiche (dimensionali, prestazionali, ambientali, di sicurezza, di organizzazione ecc.) di un prodotto, processo o servizio, secondo lo stato dell’arte, ma non sono obbligatorie e sono solo di applicazione volontaria, a meno che non vengano recepite da qualche legge che le fanno diventare obbligatorie. Se si acquista un prodotto progettato secondo norme UNI, le quali però non sono richiamate in un D.M. o D.Lgs, il prodotto acquistato non può essere definito a norma di legge e quindi di fatto non ha i requisiti per essere COLLAUDATO. In Italia il D.M 14/01/2008  e sua circolare applicativa definiscono le prescrizioni per la progettazione e costruzione delle opere metalliche.

Ad ogni montaggio è sufficiente rilasciare una Dichiarazione di Corretto Montaggio o va fatto un Collaudo da un professionista abilitato?

La risposta non è univoca: ai sensi del D.M. 17/01/2018 è obbligatorio il collaudo ad ogni montaggio che deve essere rilasciato da un professionista abilitato iscritto all’albo Ingegneri o Architetti da almeno 10 anni. Può altresì essere accettata una Dichiarazione di Corretto Montaggio ai sensi del D.M. 19-08-1996 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo”, vedi punto 8.5. Tale dichiarazione può essere rilasciata anche dal titolare possessore del bene, purchè abbia i requisiti tecnici di legge (tecnico abilitato). Va comunque fatto almeno un collaudo annuale così come riportato sia nella norma di cui sopra che nel Decreto 18/05/2007 “Norme di sicurezza per le attività di spettacolo viaggiante” Onde evitare problemi è meglio rivolgersi al Comune ove verrà installato il prodotto per chiedere quale prassi seguire prima di ogni installazione. Alcuni Comuni accettano Dichiarazioni di Corretto Montaggio anche se la persona che la rilascia non è un tecnico abilitato.

Le tendostrutture hanno necessità di essere ancorate a terra?

L’ancoraggio al suolo deve essere fatto in modo adeguato per rendere sicura la tendostruttura.

Basti pensare che venti non eccezionali possono arrivare a spingere fino a 60 kg/mq di superficie esposta. Le tendostrutture pesano generalmente meno di 15 kg/mq, il che deve far riflettere che i restanti 45kg/mq se li devono prendere le zavorre.

Una parete di 35 mq deve essere ancorata con non meno di 1500 kg.

Verificate la tipologia di ancoraggio necessaria per mettere in sicurezza la struttura consultando l’apposita Relazione Generale e di Calcolo che deve essere a corredo del prodotto fornito.

Come si possono pulire i teli PVC?

Lavare il tessuto con acqua e detergente neutro non aggressivo (PH 7) scegliendo la concentrazione in base allo stato del telone. Utilizzare eventualmente un buon shampoo auto. Evitare l’uso di solventi ed idrocarburi che potrebbero danneggiare irrimediabilmente il tessuto.

Evitare l’uso di spugne abrasive o similari che potrebbero graffiare il tessuto.

Dopo il lavaggio, si consiglia di effettuare un ultimo risciacquo con una soluzione di acqua ed un disinfettante antisettico (concentrazione max.1%).

I teli PVC vanno ripiegati quando sono perfettamente asciutti

I teli PVC, prima di essere ripiegati e messi in magazzino, devono essere assolutamente asciutti onde evitare la formazione di muffe e cattivi odori e il deperimento accelerato del manufatto.

La tenda divisoria di un impianto abbatte anche il rumore ?

Le tende divisore per strutture sportive sono pensate principalmente per dividere l’area gioco in 2 zone, evitando il contatto visivo e impedendo al pallone/pallina  di invadere l’altra metà del campo. Solitamente nella zona delle tribune la tenda non viene installata e viene lasciato un metro di distanza dal muro per consentire il passaggio. Queste zone permettono il libero passaggio del rumore. Tornando alla domanda: un certo grado di abbattimento del rumore c’è ma è limitato. Tende divisorie a doppio telo hanno un abbattimento del rumore maggiore.

E’ necessario un attestato di prestazione energetica (APE) per una struttura ad uso sportivo

Le strutture sportive, per poter non essere soggette all’APE devono essere strutture stagionali. E’ quindi lampante come tutte le strutture pressostatiche non rientrino all’interno di questa categoria. Per le strutture fisse, quali le strutture ad archi in acciaio o in lamellare o le strutture geodetiche, la prassi è quella di considerarle strutture amovibili in quanto assemblate a secco e quindi facilmente smontabili e rimovibili.

QUAL’E’ IL COMFORT ALL’INTERNO DELLE TENSOSTRUTTURE ?

Nelle tensostrutture si vuole isolare o schermare. Nel primo caso, le prestazioni non possono essere molto alte causa la bassa massa dei materiali in gioco. Sono necessari diversi layer per offrire un grado di isolamento adeguato. a livello di schermature le prestazioni possono essere ottime

SERVE UN AUTORIZZAZIONE PER MONTARE UNA TENSOSTRUTTURA ?

Non esiste una risposta univoca che valga in tutta Italia. Dipende dalla dimensione, dalla temporaneità e dall’utilizzo. Diverso è una tensostruttura in un giardino privato, rispetto che la stessa installata da un ristorante o bar sul lungolago.

Tendostruttura o Tensostruttura: qual è la differenza?

Nel campo dell’architettura tessile sono presenti diverse tipologie strutturali, che possono suddividersi in:

– tensostrutture,

– autoportanti (tendostrutture, pagode e gazebi),

– geodetiche,

– pressostrutture.

 

Così inizia un articolo di Antonella Pirovano uscito su Progetto&Pubblico nel Novembre 2004 e che useremo per spiegarvi la differenza tra una tensostruttura e una tendostruttura.

 

TENSOSTRUTTURE

Le tensostrutture sono quella particolare classe di sistemi strutturali i cui elementi risultano prevalentemente sollecitati a sforzi di trazione. La produzione di funi in acciaio armonico e di membrane in fibra tessile rivestite di materiale protettivo plastico (PVC), ha fornito la possibilità di avere materiali capaci di resistere a notevoli sforzi di trazione.

TENDOSTRUTTURE

Si definiscono tendo-strutture quelle strutture aventi uno scheletro portante indipendente, con telo di copertura e tamponamento di forma piana, con pretensione trascurabile e non fondamentale ai fini del calcolo o della stabilità della struttura. L’interno delle tendostrutture risulta completamente libero.

I laterali possono essere tamponati con telone fisso o scorrevole su appositi binari, nel quale si possono creare, con telone trasparente, delle finestre.

Contattaci